ALTRE STORIE
-
Esiste davvero un nono pianeta nel Sistema Solare? Le nuove prospettive dell’astronomia
Misteriose orbite ai confini del nostro sistema planetario, ipotesi rivoluzionarie e la promessa di un telescopio straordinario: l’Osservatorio Vera C. Rubin potrebbe svelare entro pochi anni se un corpo celeste massiccio e invisibile—dieci volte più grande della Terra—sta modellando il destino degli oggetti trans-nettuniani. Una scoperta che cambierebbe per sempre la nostra comprensione del cosmo. […] Leggi di più
-
Laika, il sacrificio della scienza: la cagnolina che ha aperto la strada alle stelle
L’incredibile viaggio del primo cane nello spazio e il prezzo etico della ricerca: una riflessione sulla storia degli animali-astronauti e il loro ruolo nell’esplorazione spaziale. Il lancio di Sputnik 2 il 3 novembre 1957 segnò un momento cruciale nella corsa allo spazio: per la prima volta un essere vivente – la cagnolina Laika – veniva […] Leggi di più
-
in Attualità
BepiColombo: nuove immagini di Mercurio rivelano segreti del pianeta più vicino al Sole
Crateri oscuri, il cui interno rimane perennemente nascosto in un’ombra perpetua, vaste distese plasmate da antiche eruzioni di lava e cicatrici evidenti lasciate da imponenti esplosioni vulcaniche. Questi sono i protagonisti delle straordinarie immagini catturate durante l’ultimo passaggio ravvicinato della sonda BepiColombo, frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’agenzia spaziale giapponese JAXA. […] Leggi di più
-
in Attualità
Il Sole più vicino che mai: la storica impresa della Parker Solar Probe
Il 24 dicembre scorso, la sonda Parker Solar Probe della Nasa ha compiuto un passo da record, avvicinandosi a “soli” 3,8 milioni di miglia (pari a 6,1 milioni di chilometri) dalla superficie del Sole. A fronte di una distanza media Terra-Sole di circa 93 milioni di miglia (150 milioni di chilometri), questa impresa ha portato […] Leggi di più
-
Nel cuore del nulla: come il vuoto quantistico plasma l’universo
Dalle riflessioni di Frank Close alle nuove frontiere della fisica teorica: perché il “nulla” è tutto fuorché vuoto Frank Close, nel suo libro Nulla, conduce il lettore in un viaggio sorprendente alla scoperta di uno dei concetti più elusivi e affascinanti della fisica: il vuoto. A un’analisi superficiale, potremmo pensare che il “nulla” rappresenti semplicemente […] Leggi di più
-
Perché il mondo esiste? Un viaggio tra fisici, matematici e pensatori del nostro tempo
Dall’inquietante vuoto quantistico alla poesia della matematica: un’indagine a più voci sul grande “Perché” dell’esistenza Uno degli aspetti più divertenti — e allo stesso tempo illuminanti — di Perché il mondo esiste di Jim Holt è come l’autore passi con disinvoltura dal salotto di un filosofo alla scrivania di un fisico teorico, per poi finire […] Leggi di più
-
Verso Mondi lontani: un viaggio tra gli esopianeti e la frontiera del possibile
Immagina di chiudere gli occhi e di ritrovarti sulla plancia di una nave stellare, con il motore che sussurra in un crescendo di vibrazioni e l’oblò puntato verso la vastità del cosmo. La tua missione? Esplorare i mondi che orbitano attorno a stelle lontane, quei misteriosi esopianeti che ormai non sono più pura speculazione scientifica […] Leggi di più
-
Il fascino del nulla: James Owen Weatherall e il viaggio nel vuoto tra fisica, filosofia e fantascienza
Un’analisi approfondita dell’opera di James Owen Weatherall e di come il “nulla” sia indagato dalla fisica contemporanea Il concetto di “vuoto” o di “nulla” ha affascinato l’umanità sin dai tempi più antichi. Da Platone e Aristotele, passando per la scolastica medievale, fino ai grandi fisici contemporanei, il vuoto non è mai stato semplicemente un’assenza, bensì […] Leggi di più
-
Marte, frontiera o follia? Alla scoperta delle ambizioni e dei rischi di una futura colonia sul Pianeta Rosso
Nel loro “A City on Mars”, Kelly e Zach Weinersmith ci portano dietro le quinte di un sogno che oscilla tra il fascino dell’esplorazione e i duri ostacoli tecnologici, economici e umani da superare. La prospettiva di insediarci stabilmente su Marte non è più confinata soltanto nei romanzi di fantascienza: ingegneri, imprenditori e agenzie spaziali […] Leggi di più