ALTRE STORIE
-
in Attualità
Vita precoce, intelligenza tardiva: una finestra stretta nell’evoluzione planetaria – L’analisi di David Kipping (Columbia University)
Se c’è una lezione che il nostro pianeta continua a impartirci, è la sorprendente rapidità con cui la vita sa insinuarsi nelle pieghe di un mondo appena nato. Una recente analisi a cura dell’astronomo della Columbia University David Kipping, pubblicata su Astrobiology, mette in rilievo che, a fronte di una Terra giovane e turbolenta, trascorsero […] Leggi di più
-
Oltre l’immaginazione: quando le civiltà accendono le stelle – La scala di Kardashev
Provate a chiudere gli occhi. Davanti a voi si spalanca un universo largo 93 miliardi di anni luce, popolato da 2.000 miliardi di galassie, ognuna con miliardi di stelle. Ora apriteli: l’unica mente cosciente che riuscite a mettere a fuoco è la vostra. Dov’è il resto dell’intelligenza cosmica?È la domanda che perseguitò Enrico Fermi – […] Leggi di più
-
La grande attesa: perché nella caccia alla vita aliena serve più rigore che entusiasmo
Il cosmo ci circonda con un silenzio abbagliante. Centinaia di miliardi di stelle, forse trilioni di pianeti: sembriamo inquilini provvisori in un universo che non ci appartiene davvero. Eppure, dopo decenni di osservazioni sempre più sofisticate, l’unica biosfera che conosciamo resta la nostra. Per qualcuno è un enigma frustrante; per la scienza è un invito […] Leggi di più
-
La biologia spaziale sulla stazione spaziale internazionale: ricerca d’avanguardia per la salute nello spazio e sulla Terra
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) non è solo un avamposto umano in orbita, ma anche un laboratorio unico dove gli equipaggi conducono esperimenti cruciali che fanno progredire la scienza. Una delle aree di ricerca più importanti a bordo è la biologia spaziale, che studia come il corpo umano si adatta a vivere nell’ambiente spaziale. Questa […] Leggi di più