ALTRE STORIE
-
in Attualità
Perché Marte è diventato un deserto? La risposta potrebbe essere nascosta nelle rocce carbonatiche
Quando guardiamo il cielo notturno, Marte si distingue come un punto rosso brillante, intrigante ma desolato. Eppure, miliardi di anni fa, questo vicino pianeta oggi freddo e sterile ospitava fiumi, laghi e forse anche mari. Che cosa è successo? Perché Marte è diventato un deserto, mentre la Terra prospera rigogliosa? La risposta potrebbe essere nascosta […] Leggi di più
-
La fine improvvisa dell’Universo: il mistero del “falso vuoto” e la teoria che potrebbe cancellare tutto
Immaginate un giorno qualsiasi: state sorseggiando un caffè, osservando il cielo, quando improvvisamente tutto cessa di esistere. Non è un’esplosione, non c’è dolore, non c’è nemmeno il tempo di rendersene conto. L’universo semplicemente… svanisce. Sembra fantascienza, eppure questa ipotesi è realmente studiata dai fisici teorici, ed è nota come “decadimento del falso vuoto”. Cos’è il […] Leggi di più
-
in Attualità
Oltre Plutone: la sonda New Horizons inaugura la navigazione stellare
La sonda spaziale New Horizons della NASA, già entrata nella storia grazie al suo spettacolare sorvolo di Plutone, ha appena segnato un nuovo traguardo rivoluzionario: ha dimostrato con successo la capacità di navigare nello spazio profondo utilizzando le stelle come punti di riferimento. Questo esperimento pionieristico segna una svolta cruciale per le future missioni spaziali […] Leggi di più
-
Dio, il multiverso e altre collisioni: nel laboratorio della “fisica esistenziale” di Sabine Hossenfelder
Immaginate un laboratorio molto particolare, dove al posto di provette e reagenti troviamo concetti come libero arbitrio, anima e multiverso allineati sul banco in attesa di essere analizzati. A condurre gli esperimenti c’è Sabine Hossenfelder, fisica teorica tedesca dalla verve ironica e dall’approccio iconoclasta, nota per non avere peli sulla lingua. Nel suo ultimo libro […] Leggi di più