More stories
-
L’Italia della fisica mette in crisi il modello di collasso quantistico proposto da Diósi e Penrose
La rivista scientifica Nature Physics ha pubblicato lo scorso 7 settembre 2020, uno studio congiunto, teorico e sperimentale, sui risultati di una ricerca dedicata alla verifica del modello di collasso quantistico proposto da Lajos Diósi e Roger Penrose (modello DP) negli anni ‘80-’90. La pubblicazione intitolata “Underground test of gravity-related wave function collapse” è stata […] Leggi di più
-
Luce visibile e invisibile, le straordinarie proprietà della radiazione elettromagnetica
La luce visibile è una forma di radiazione elettromagnetica – composta di particelle dette “fotoni” – definita da pacchetti di onde caratterizzate da tre proprietà essenziali: viaggiano tutte alla stessa velocità (detta velocità della luce), hanno una lunghezza d’onda definita, fotoni con lunghezza d’onda diversa trasportano una differente quantità d’energia (a lunghezze d’onda più corte […] Leggi di più
-
La fisica teorica in un vicolo cieco? La provocazione (ma non troppo) della Hossenfelder
La ricerca teorica in fisica si è lasciata troppo trasportare dalle proprie fantasie verso scenari sempre più ipotetici e meno plausibili a causa in un eccessivo innamoramento per la bellezza della matematica che avrebbe portato i fisici lontano dalla realtà? Questo, in sintesi estrema, il punto interrogativo alla base di uno dei libri più interessanti […] Leggi di più
-
Un radiotelescopio sulla faccia nascosta della Luna per la ricerca di vita aliena – La visione di Frank Drake
Frank Drake è un astronomo e astrofisico statunitense molto conosciuto in ambito scientifico per aver fondato insieme a Carl Sagan il programma SETI (acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence) e per la famosa equazione che porta il suo nome, riferita alla possibilità dell’esistenza di forme di vita intelligenti extraterrestri.Meno conosciuta invece è stata la sua […] Leggi di più
-
La fine dell’Universo, una fredda e oscura morte termica? L’ipotesi di Paul Davies
Come avverrà la fine del mondo? L’universo sarà annientato da un’esplosione o si spegnerà a poco a poco? Ed ancora: è possibile immaginare un quadro di quella che potrà essere la realtà dell’universo dopo la conclusione di tutti gli attuali processi fisici? Passando in rassegna alcune tra le ipotesi della scienza sulla sorte ultima dell’universo, […] Leggi di più
-
La trama della realtà
La ricerca della “teoria del tutto” da parte della fisica moderna, vista con l’occhio critico di un protagonista della ricerca. In questo suo saggio, che appare in traduzione italiana contemporaneamente all’edizione inglese, Deutsch si lancia in un affascinante excursus sulle idee di realtà e di legge fisica, cosí come vengono concepite dalla scienza contemporanea. La […] Leggi di più
-
La mente nuova dell’imperatore
Mente umana e intelligenza artificiale: si tratta di due realtà comparabili? A quali leggi della fisica (classica o quantistica) obbedisce la nostra mente? Un giorno i computer potranno ragionare esattamente come noi? In questo libro di divulgazione scientifica, che al suo apparire ha provocato vivaci polemiche, l’autore afferma che la “mente nuova”, che l’intelligenza artificiale […] Leggi di più
-
Che cos’è il tempo? Einstein, Gödel e l’esperienza comune
Nella nostra esperienza il presente è l’istante che separa ciò che non esiste più da ciò che non esiste ancora e il suo continuo movimento scandisce il passaggio irreversibile del tempo. Secondo Einstein e Gödel, tuttavia, le due teorie della relatività riducono il presente a un’illusione, e a parere di Boltzmann e molti altri fisici […] Leggi di più
-
Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo
I primi osservatori che secoli fa cominciarono a scrutare il cielo potevano appena immaginare cosa si nascondesse dietro quel poco che si vedeva a occhio nudo. Da allora l’uomo ha raggiunto risultati straordinari; eppure, per alcuni versi, non è in una situazione tanto diversa rispetto a quei primi osservatori. Dopo tutte le scoperte e i […] Leggi di più