admin
More stories
-
21 Downloads
in ApprofondimentiSiamo soli nell’Universo? 75 anni dopo il Paradosso di Fermi la ricerca continua
Era il 1950, durante un pranzo informale a Los Alamos, quando Enrico Fermi, fisico italiano e premio Nobel, pose con semplicità una domanda che avrebbe turbato generazioni di astronomi e filosofi: «Dove sono tutti quanti?». Quella breve frase, pronunciata di fronte all’immensità cosmica, divenne il nucleo del celebre Paradosso di Fermi: se l’universo pullula di […] Leggi di più
-
21 Downloads
in AttualitàIl mistero dei raggi cosmici galattici: scoperta una “fabbrica cosmica” nell’Universo estremo che potrebbe svelare l’enigma
Immaginate particelle misteriose che attraversano lo spazio a velocità prossime a quella della luce, portando con sé energie straordinarie, impossibili da replicare persino negli acceleratori più potenti sulla Terra. Per oltre un secolo, l’origine di questi enigmatici visitatori cosmici, noti come raggi cosmici galattici, è stata uno dei più affascinanti misteri dell’astrofisica. Ora, grazie a […] Leggi di più
-
19 Downloads
in Libri consigliatiViaggio nei misteri cosmici: la verità sui buchi neri secondo Becky Smethurst
Se pensate che i buchi neri siano delle mostruose aspirapolveri cosmiche capaci di risucchiare tutto, è giunto il momento di riconsiderare ciò che credete di sapere. Nel suo libro, Breve storia dei buchi neri: E perché tutto quello che pensi di sapere è sbagliato (Apogeo Editore), la Dottoressa Becky Smethurst, astrofisica premiata e popolare divulgatrice […] Leggi di più
-
18 Downloads
in AttualitàLa più grande mappa dell’universo mai realizzata: 800.000 galassie svelate da COSMOS-Web
L’universo è un oceano inesplorato, costellato di misteri che attendono pazientemente di essere svelati. Con la recente pubblicazione della più vasta mappa cosmica mai realizzata, grazie al progetto COSMOS-Web, siamo stati condotti quasi al sorgere stesso del tempo, a circa 13,5 miliardi di anni fa, appena dopo l’alba cosmica. Realizzata grazie alla straordinaria sensibilità del […] Leggi di più
-
18 Downloads
in AttualitàMarte, la nuova Terra? Il sogno della terraformazione e le immense sfide scientifiche
Immaginate Marte: arido, desolato, freddo, eppure al centro di uno dei sogni più audaci dell’umanità. L’idea di trasformare questo pianeta ostile in un nuovo mondo abitabile, nota come terraformazione, affascina scienziati e sognatori da generazioni. Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Astronomy affronta questa visione con rigore scientifico, ponendo una domanda essenziale: terraformare […] Leggi di più
-
2 Shares17 Downloads
in AttualitàKepler-725c, una Super-Terra nascosta: scoperta rivoluzionaria grazie alla tecnica TTV
Da sempre l’umanità guarda verso il cielo con una domanda che risuona profondamente nella nostra coscienza collettiva: “Siamo soli nell’universo?”. La scoperta del primo esopianeta nel 1995, orbitante intorno a una stella simile al Sole, ha aperto uno straordinario capitolo di esplorazione cosmica che continua a crescere e ad affascinare. Recentemente, un team internazionale guidato […] Leggi di più
-
17 Downloads
in AttualitàAlla ricerca degli “anelli mancanti” dell’universo: la caccia ai buchi neri di massa intermedia
Nel vasto e misterioso universo, i buchi neri si presentano come alcuni degli oggetti più enigmatici mai osservati. Gli astronomi li classificano in tre grandi categorie: i buchi neri di massa stellare, con masse che vanno da cinque a cinquanta volte quella del Sole; i buchi neri supermassicci, che si ergono come colossi al centro […] Leggi di più
-
17 Downloads
in AttualitàAlla ricerca della vita oltre la Terra: un viaggio statistico tra stelle, mondi e multiversi
Nell’ultimo decennio, la ricerca di mondi abitabili si è trasformata da un sogno fantascientifico a una disciplina rigorosa dell’astronomia. A lungo, il focus è stato sulla cosiddetta “zona abitabile” — la fascia magica attorno a una stella dove l’acqua, fonte di vita come la conosciamo, può restare liquida. Ma la realtà dell’abitabilità è un mosaico […] Leggi di più
-
2 Shares17 Downloads
in AttualitàIl Sidereus Nuncius: l’annuncio delle meraviglie celesti che diedero avvio all’avventura della scienza moderna
Nella suggestiva cornice della Settimana dei Giganti, lo scorso 14 febbraio 2025 a Napoli, il professor Giovanni Covone, astrofisico di fama internazionale, ha ripercorso con passione e rigore la straordinaria avventura scientifica iniziata con la pubblicazione del Sidereus Nuncius di Galileo Galilei. Questo piccolo libro, pubblicato il 13 marzo 1610, fu un colpo di cannone […] Leggi di più
-
17 Downloads
in AttualitàUn viaggio straordinario nel cuore dello spaziotempo: simulata per la prima volta la traiettoria completa di un’onda gravitazionale attraverso un buco nero
Immaginate un’onda gravitazionale – una minuscola increspatura del tessuto stesso dell’universo – che si avventura in un viaggio epico, attraversando il territorio più estremo mai concepito: lo spaziotempo deformato di un buco nero. È questo lo scenario mozzafiato che un team di scienziati delle Università di Otago e Canterbury ha finalmente catturato, grazie a una […] Leggi di più
-
17 Downloads
in ApprofondimentiIl secolo dei quanti: come la fisica ha riscritto la nostra percezione del mondo
Immaginiamo un universo dove ciò che sembra certo diventa probabilità, dove la realtà è un intreccio di possibilità e dove le leggi che governano l’infinitamente piccolo sfuggono alle intuizioni di senso comune. È questo il mondo che la meccanica quantistica ci ha consegnato, a cento anni dalla sua nascita: un orizzonte di mistero e di […] Leggi di più
-
17 Downloads
in AttualitàEnergia lunare dal cielo: satelliti innovativi per abitare stabilmente la Luna
Dopo cinquant’anni dall’ultima missione Apollo, l’esplorazione della Luna vive oggi una nuova, entusiasmante fase di rinascita. Programmi ambiziosi come Artemis della NASA mirano a riportare gli esseri umani sulla superficie lunare, con il primo allunaggio programmato vicino al misterioso Polo Sud lunare già nel 2026. Contemporaneamente, Cina e India hanno ottenuto importanti successi con missioni […] Leggi di più