More stories

  • in

    Cosmologia accessibile: un viaggio attraverso il libro di Stephen Hawking, ‘A Briefer History of Time’

    “A Briefer History of Time” è un libro scritto da Stephen Hawking, pubblicato nel 2005. Si tratta di una versione più breve e accessibile del suo libro precedente, “A Brief History of Time”, che era stato pubblicato nel 1988. Il libro affronta concetti complessi di cosmologia, fisica teorica e teoria delle stringhe in modo chiaro […] Leggi di più

  • in

    La nuova corsa alla Luna: un’esplorazione ambiziosa e multinazionale

    Negli anni ’60, il presidente americano Kennedy pronunciò un discorso storico al Rice Stadium di Houston, dichiarando che gli Stati Uniti avrebbero conquistato la Luna “non perché sia facile, ma perché è difficile”. Quelle parole diedero inizio alla corsa alla Luna, con l’obiettivo di superare l’Unione Sovietica e dimostrare la supremazia tecnologica e scientifica. Nel […] Leggi di più

  • in

    Esplorando i misteri dei buchi bianchi con Carlo Rovelli: un viaggio nel cuore dell’enigma cosmico

    La storia della scienza è un affascinante intreccio di teorie audaci e incredibili, molte delle quali si sono rivelate poi errate. Eppure, è proprio attraverso questa interazione di successi e fallimenti che la conoscenza avanza, spinta dalla curiosità e dalla meraviglia umana. In un affascinante viaggio con il celebre fisico teorico e divulgatore scientifico Carlo […] Leggi di più

  • in

    Missione Ariel dell’ESA: un passo avanti cruciale verso lo studio delle atmosfere planetarie extraterrestri

    La missione Ariel (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta compiendo importanti progressi nel suo percorso verso il lancio previsto nel 2029, con l’obiettivo di esaminare da vicino le atmosfere dei pianeti situati al di fuori del nostro Sistema Solare. L’ultimo sviluppo positivo è rappresentato dal superamento della Preliminary Design Review (Revisione […] Leggi di più

  • in

    Pronto il primo campione di Marte destinato alla Terra

    Il rover Perseverance della Nasa ha recentemente preparato il primo campione di suolo marziano destinato ad arrivare sulla Terra nei prossimi anni. Il campione è stato trasferito in un piccolo tubo in titanio, che farà parte di un deposito di riserva per la complessa missione Mars Sample Return (MSR), una cooperazione tra la Nasa e […] Leggi di più

  • in

    Relatività facile. Capire il grande genio

    Secondo la teoria della relatività, il tempo e lo spazio sono legati insieme in un modo che può essere descritto come un tessuto chiamato spazio-tempo. Questo tessuto può essere distorto o piegato da masse o energia, come le stelle o i pianeti. Uno dei principi più noti della teoria della relatività è il principio di […] Leggi di più

  • in

    Astronomia. Storia illustrata dell’universo. Ediz. illustrata

    L’astronomia è una scienza affascinante che ha attirato l’interesse dell’uomo sin dall’antichità. Nel corso della storia, gli astronomi hanno fatto molte scoperte importanti che hanno contribuito a una maggiore comprensione dell’Universo. Uno dei primi grandi passi avanti nella comprensione dell’Universo è stato fatto dall’astronomo greco Pitagora, che sosteneva che la Terra era una sfera e […] Leggi di più

  • in

    La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione

    La teoria dell’informazione è diventata una scienza cruciale per i nostri tempi, come ci spiega Charles Seife nella sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all’avanguardia. La teoria dell’informazione nasce con la decifrazione del codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale e si è sviluppata con la rivoluzione dei computer. Oggi, questa scienza […] Leggi di più

  • in

    L’intelligenza della natura

    L’intelligenza umana è una caratteristica straordinaria della specie umana e la curiosità e il desiderio di conoscere il mondo che ci circonda sono parte integrante della nostra natura. In questo libro, un gruppo di studiosi si è riunito per rispondere alla domanda del cardinale Camillo Ruini sulla quantità di intelligenza presente nel mondo e su […] Leggi di più

  • in

    La trama della realtà

    La ricerca della “teoria del tutto” da parte della fisica moderna, vista con l’occhio critico di un protagonista della ricerca. In questo suo saggio, che appare in traduzione italiana contemporaneamente all’edizione inglese, Deutsch si lancia in un affascinante excursus sulle idee di realtà e di legge fisica, cosí come vengono concepite dalla scienza contemporanea. La […] Leggi di più

  • in

    La mente nuova dell’imperatore

    Mente umana e intelligenza artificiale: si tratta di due realtà comparabili? A quali leggi della fisica (classica o quantistica) obbedisce la nostra mente? Un giorno i computer potranno ragionare esattamente come noi? In questo libro di divulgazione scientifica, che al suo apparire ha provocato vivaci polemiche, l’autore afferma che la “mente nuova”, che l’intelligenza artificiale […] Leggi di più

  • in

    Che cos’è il tempo? Einstein, Gödel e l’esperienza comune

    Nella nostra esperienza il presente è l’istante che separa ciò che non esiste più da ciò che non esiste ancora e il suo continuo movimento scandisce il passaggio irreversibile del tempo. Secondo Einstein e Gödel, tuttavia, le due teorie della relatività riducono il presente a un’illusione, e a parere di Boltzmann e molti altri fisici […] Leggi di più

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.