Portale di riflessione scientifica

Portale di riflessione scientifica

More stories

  • in

    Viaggiare nello spaziotempo

    Chi, guardando un cielo stellato di notte, non si è mai chiesto almeno una volta se un giorno saremo mai in grado di andare tra quegli astri così remoti? L’ambizioso film ”Interstellar” di Christopher Nolan ci conduce proprio in un viaggio del genere, e ben oltre la Via Lattea, la nostra galassia ancora visibile a […] Leggi di più

  • in

    Camminare sulla luna

    La conquista della Luna fu un evento epocale sotto tutti gli aspetti: scientifico-tecnologico, storico, politico… La sua portata fu enorme anche dal punto di vista filosofico: in quell’occasione l’uomo, per la prima volta, ha abbracciato la Terra in un solo sguardo – un impulso decisivo per superare nazionalismi miopi e verso una coscienza ecologica globale. […] Leggi di più

  • in

    Mondi paralleli

    Torna in libreria Mondi paralleli del fisico teorico Michio Kaku, un classico del catalogo della saggista di Codice edizioni. Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi X e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla natura dell’universo, sulla sua età, la sua composizione e, soprattutto, il suo futuro e la sua fine.  Mondi paralleli indaga a sua volta i misteri del cosmo in un viaggio dal Big Bang al […] Leggi di più

  • in

    Caos quotidiano

    L’intelligenza artificiale, i big data, la scienza moderna e internet stanno portando alla luce una verità fondamentale: il mondo è enormemente più complesso e imprevedibile di quanto ci sia permesso di vedere. Ma quella che stiamo vivendo è una trasformazione della società che ha radici e ripercussioni ben più profonde della stessa tecnologia, poiché coinvolge […] Leggi di più

  • in

    La matematica e la sua storia (vol. 4)

    L’ultimo volume di una tetralogia destinata a diventare un unicum della divulgazione scientifica, dedicata a un avvincente viaggio nella storia della matematica, dalle origini ai giorni nostri. Con un linguaggio accessibile, immediato e coinvolgente viene raccontato lo stupefacente e produttivo periodo che va dal XIX al XXI secolo attraverso la storia dell’evoluzione delle sue idee, […] Leggi di più

  • in

    La freccia del tempo

    È vero che il disordine dell’Universo può solo aumentare? E cosa ha a che fare con lo scorrere del tempo?I primi studi di termodinamica hanno portato alla macchina a vapore, alla Rivoluzione industriale e al nostro mondo moderno, e hanno aperto una finestra sul mistero del tempo. Partendo da una sintetica e chiarissima esposizione dei […] Leggi di più

Back to Top