Latest stories

  • in

    L’universo matematico. La ricerca della natura ultima della realtà

    Max Tegmark ci conduce attraverso il passato, il presente e il futuro, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Attraverso la fisica, l’astronomia e la matematica ci introduce con una prosa lucida e originale alla sua teoria del «multiverso definitivo». «Una miscela esplosiva di fisica, matematica e filosofia» – Andrei Linde «”L’Universo matematico” affronta una delle questioni più profonde che […] Leggi di più

  • in

    Helgoland

    A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è […] Leggi di più

  • in

    La sfrontata bellezza del cosmo

    Il lavoro dell’astronomo è quello di osservare. Che usi gli occhi, un telescopio o che capti i raggi gamma emessi dai corpi celesti, ciò che ottiene sono sempre immagini da studiare. Tra queste alcune hanno fatto la storia dell’astronomia altre anche quella della società e del costume. Sono diventate iconiche, le conosciamo tutti anche se […] Leggi di più

  • in

    Il mondo secondo la fisica

    Con questo libro snello, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili – fisico, divulgatore e autore di veri bestseller – espone l’intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia […] Leggi di più

  • in

    La luce e il tempo. Una breve introduzione alla teoria della relatività

    Dell’esistenza di una certa ‘Teoria della Relatività’ formulata da Albert Einstein siamo consapevoli fin da bambini; e oggi, a seguito dei recenti e rapidi progressi della ricerca scientifica, ne sentiamo parlare attraverso i media con sempre maggiore frequenza. Ma cos’è la Teoria della Relatività? Forse Einstein è considerato un genio per aver affermato semplicemente che […] Leggi di più

  • in

    Stelle

    Un tempo, sulla Terra, al calare delle tenebre non c’erano altre luci se non quelle della Luna e del cielo stellato; agli esseri umani, ovunque si trovassero, non rimaneva che alzare lo sguardo, contemplare il silenzio e iniziare a fantasticare. Ecco che un gruppo di stelle per i greci assumeva la forma di Orione, gigante cacciatore in grado di camminare sulle acque, […] Leggi di più

  • in

    Niente è impossibile

    La vita extraterrestre. Attraversare un buco nero. Un viaggio nel tempo. La quinta dimensione. Superare la velocità della luce. C’è una parola che siamo soliti usare per riferirci a queste cose: «impossibile». A un certo punto della nostra storia abbiamo tracciato una linea mentale oltre la quale la realtà scompariva e iniziava la fantascienza: navi stellari in  fiamme al largo dei bastioni di Orione, […] Leggi di più

  • in

    Storia del tempo

    Che cos’è il tempo? È una freccia, una ruota o un’illusione? Sembra una questione semplice, ma nel corso della storia ha impegnato le migliori menti tra scienziati, matematici e  filosofi, al punto che potremmo affermare che esistono tante tipologie di tempo quante teste che l’hanno pensato e persone che l’hanno vissuto. Joseph Mazur ha deciso di indagare la natura di questo concetto inafferrabile, […] Leggi di più

  • in

    Il valore del tempo

    Un viaggio nella storia della scienza attraverso il concetto di tempo, passando per le idee di tempo assoluto, relativo, irreversibile. Il contributo più noto, o almeno il più popolare anche se non sempre realmente compreso, è stato quello di Einstein, che tolse ai fisici, e non solo a loro, l’illusione nata con Galileo e Newton che […] Leggi di più

  • in

    Le consolazioni della fisica

    Un suggestivo manifesto a favore della fisica, che nello stile di un Boezio degli anni duemila fa scoprire il potere rasserenante della contemplazione dell’universo e delle sue leggi. In un’età divisa e in perenne conflitto, Tim Radford, storico editorialista scientifico di «The Guardian», si volge verso le meraviglie dell’universo per trovare consolazione. Dal lancio della […] Leggi di più

  • in

    Il sogno di Democrito

    L’atomo da Democrito alla fisica moderna, con la scoperta di elettrone e nucleo, fino alla fisica quantistica, alla ricerca di cosa è fatto il mondo. A partire dalle riflessioni degli antichi, la grande avventura intellettuale alla ricerca dell’atomo conduce alla moderna descrizione di come è costruita la materia, come interagisce e quali leggi la governano. Un […] Leggi di più

  • in

    Viaggiare nello spaziotempo

    Chi, guardando un cielo stellato di notte, non si è mai chiesto almeno una volta se un giorno saremo mai in grado di andare tra quegli astri così remoti? L’ambizioso film ”Interstellar” di Christopher Nolan ci conduce proprio in un viaggio del genere, e ben oltre la Via Lattea, la nostra galassia ancora visibile a […] Leggi di più