Latest stories

  • in

    Il fascino del nulla: James Owen Weatherall e il viaggio nel vuoto tra fisica, filosofia e fantascienza

    Un’analisi approfondita dell’opera di James Owen Weatherall e di come il “nulla” sia indagato dalla fisica contemporanea Il concetto di “vuoto” o di “nulla” ha affascinato l’umanità sin dai tempi più antichi. Da Platone e Aristotele, passando per la scolastica medievale, fino ai grandi fisici contemporanei, il vuoto non è mai stato semplicemente un’assenza, bensì […] Leggi di più

  • in

    Marte, frontiera o follia? Alla scoperta delle ambizioni e dei rischi di una futura colonia sul Pianeta Rosso

    Nel loro “A City on Mars”, Kelly e Zach Weinersmith ci portano dietro le quinte di un sogno che oscilla tra il fascino dell’esplorazione e i duri ostacoli tecnologici, economici e umani da superare. La prospettiva di insediarci stabilmente su Marte non è più confinata soltanto nei romanzi di fantascienza: ingegneri, imprenditori e agenzie spaziali […] Leggi di più

  • in

    “Spazio, tempo, movimento” di Sean Carroll: un ponte tra la fisica teorica classica e le nuove frontiere della divulgazione

    La fisica è, per definizione, una materia che sfida l’intuizione. Si occupa di entità così grandi (galassie, ammassi di galassie) o così piccole (particelle subatomiche), di fenomeni così violenti (supernove, buchi neri) o così evanescenti (particelle virtuali) che spesso l’immaginazione umana fatica a stare al passo. Proprio per questo, la divulgazione scientifica riveste un ruolo […] Leggi di più

  • in

    Relatività facile. Capire il grande genio

    Secondo la teoria della relatività, il tempo e lo spazio sono legati insieme in un modo che può essere descritto come un tessuto chiamato spazio-tempo. Questo tessuto può essere distorto o piegato da masse o energia, come le stelle o i pianeti. Uno dei principi più noti della teoria della relatività è il principio di […] Leggi di più

  • in

    Astronomia. Storia illustrata dell’universo. Ediz. illustrata

    L’astronomia è una scienza affascinante che ha attirato l’interesse dell’uomo sin dall’antichità. Nel corso della storia, gli astronomi hanno fatto molte scoperte importanti che hanno contribuito a una maggiore comprensione dell’Universo. Uno dei primi grandi passi avanti nella comprensione dell’Universo è stato fatto dall’astronomo greco Pitagora, che sosteneva che la Terra era una sfera e […] Leggi di più

  • in

    La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione

    La teoria dell’informazione è diventata una scienza cruciale per i nostri tempi, come ci spiega Charles Seife nella sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all’avanguardia. La teoria dell’informazione nasce con la decifrazione del codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale e si è sviluppata con la rivoluzione dei computer. Oggi, questa scienza […] Leggi di più

  • in

    L’intelligenza della natura

    L’intelligenza umana è una caratteristica straordinaria della specie umana e la curiosità e il desiderio di conoscere il mondo che ci circonda sono parte integrante della nostra natura. In questo libro, un gruppo di studiosi si è riunito per rispondere alla domanda del cardinale Camillo Ruini sulla quantità di intelligenza presente nel mondo e su […] Leggi di più

  • in

    La trama della realtà

    La ricerca della “teoria del tutto” da parte della fisica moderna, vista con l’occhio critico di un protagonista della ricerca. In questo suo saggio, che appare in traduzione italiana contemporaneamente all’edizione inglese, Deutsch si lancia in un affascinante excursus sulle idee di realtà e di legge fisica, cosí come vengono concepite dalla scienza contemporanea. La […] Leggi di più

  • in

    La mente nuova dell’imperatore

    Mente umana e intelligenza artificiale: si tratta di due realtà comparabili? A quali leggi della fisica (classica o quantistica) obbedisce la nostra mente? Un giorno i computer potranno ragionare esattamente come noi? In questo libro di divulgazione scientifica, che al suo apparire ha provocato vivaci polemiche, l’autore afferma che la “mente nuova”, che l’intelligenza artificiale […] Leggi di più

  • in

    Che cos’è il tempo? Einstein, Gödel e l’esperienza comune

    Nella nostra esperienza il presente è l’istante che separa ciò che non esiste più da ciò che non esiste ancora e il suo continuo movimento scandisce il passaggio irreversibile del tempo. Secondo Einstein e Gödel, tuttavia, le due teorie della relatività riducono il presente a un’illusione, e a parere di Boltzmann e molti altri fisici […] Leggi di più