Latest stories

  • in

    Camminare sulla luna

    La conquista della Luna fu un evento epocale sotto tutti gli aspetti: scientifico-tecnologico, storico, politico… La sua portata fu enorme anche dal punto di vista filosofico: in quell’occasione l’uomo, per la prima volta, ha abbracciato la Terra in un solo sguardo – un impulso decisivo per superare nazionalismi miopi e verso una coscienza ecologica globale. […] Leggi di più

  • in

    Mondi paralleli

    Torna in libreria Mondi paralleli del fisico teorico Michio Kaku, un classico del catalogo della saggista di Codice edizioni. Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi X e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla natura dell’universo, sulla sua età, la sua composizione e, soprattutto, il suo futuro e la sua fine.  Mondi paralleli indaga a sua volta i misteri del cosmo in un viaggio dal Big Bang al […] Leggi di più

  • in

    Caos quotidiano

    L’intelligenza artificiale, i big data, la scienza moderna e internet stanno portando alla luce una verità fondamentale: il mondo è enormemente più complesso e imprevedibile di quanto ci sia permesso di vedere. Ma quella che stiamo vivendo è una trasformazione della società che ha radici e ripercussioni ben più profonde della stessa tecnologia, poiché coinvolge […] Leggi di più

  • in

    La matematica e la sua storia (vol. 4)

    L’ultimo volume di una tetralogia destinata a diventare un unicum della divulgazione scientifica, dedicata a un avvincente viaggio nella storia della matematica, dalle origini ai giorni nostri. Con un linguaggio accessibile, immediato e coinvolgente viene raccontato lo stupefacente e produttivo periodo che va dal XIX al XXI secolo attraverso la storia dell’evoluzione delle sue idee, […] Leggi di più

  • in

    La freccia del tempo

    È vero che il disordine dell’Universo può solo aumentare? E cosa ha a che fare con lo scorrere del tempo?I primi studi di termodinamica hanno portato alla macchina a vapore, alla Rivoluzione industriale e al nostro mondo moderno, e hanno aperto una finestra sul mistero del tempo. Partendo da una sintetica e chiarissima esposizione dei […] Leggi di più

  • Un bacio tra le stelle
    in

    Un bacio tra le stelle

    Harry Collins presenta il resoconto affascinante, scritto in tempo reale, di una delle più grandi scoperte scientifiche mai effettuate: la prima rilevazione, nel settembre 2015, delle onde gravitazionali. Predette da Einstein nella sua teoria della relatività generale, le onde gravitazionali trasportano l’energia della collisione o dell’esplosione di stelle. È solo con lo sviluppo di rivelatori […] Leggi di più

  • Relatività ristretta e teoria classica dei campi
    in

    Relatività ristretta e teoria classica dei campi

    Un libro alla volta, la serie Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica rende la grandezza della fisica accessibile a lettori che, semplicemente, non siano del tutto digiuni di matematica. Dopo aver addomesticato la meccanica quantistica, Susskind e Friedman affrontano qui la teoria classica dei campi, che è alla base della gravitazione di Newton e dell’elettromagnetismo […] Leggi di più

  • Conquistati dalla Luna
    in

    Conquistati dalla Luna

    La Luna è il corpo celeste più vicino a noi e la sua “attrazione”, oltre a muovere le grandi masse d’acqua del nostro pianeta, cattura da sempre l’immaginario collettivo. Come resistere al richiamo ancestrale di un’eclissi di Sole? In pieno giorno, il disco della piccola Luna oscura per pochi minuti quello dell’immenso Sole. Accade solo […] Leggi di più

  • Sedotti dalla matematica
    in

    Sedotti dalla matematica

    Che riflettano sull’esistenza dei buchi neri o prospettino nuove scoperte al CERN, i fisici sono convinti che le migliori teorie debbano essere belle, naturali ed eleganti. Sfortunatamente, sostiene Sabine Hossenfelder, tali requisiti sono anche il motivo per cui non c’è stato alcun progresso significativo in fisica teorica negli ultimi quarant’anni. Guidati da criteri estetici, i […] Leggi di più

  • Il minimo teorico
    in

    Il minimo teorico

    Il minimo teorico è un libro per chiunque sia pentito di non aver studiato fisica all’università, o che voglia semplicemente imparare a pensare come un fisico. In questa brillante introduzione all’argomento, Leonard Susskind e George Hrabovsky forniscono un corso base sulla fisica, e sulla matematica a essa associata, per dilettanti appassionati. A differenza di altri libri […] Leggi di più

  • Il mistero sotto i nostri piedi
    in

    Il mistero sotto i nostri piedi

    Che cos’è la gravità? Nessuno lo sa – e quasi nessuno sa che nessuno lo sa. Il fatto che qualcosa di così pervasivo possa essere altrettanto misterioso è uno dei più grandi enigmi della scienza moderna. Ma, come mostra il pluripremiato autore Richard Panek in questo libro straordinario, la gravità è un problema di lunga data la cui […] Leggi di più